Cita Papa Francesco e Cicerone e si mostra orgogliosa di ospitare a ROma il summit sui sistemi alimentari dell’Onu alla sede della Fao a Roma, da oggi al 26 luglio.Â
La premier Giorgia Meloni davanti a 2mila partecipanti provenienti da oltre 160 Pesi, tra cui 20 capi di Stato e di governo, sottolinea che l’Italia vuole “assicurare a tutti il diritto a non dover emigrare, la possibilitĂ di vivere in pace e con dignitĂ nella propria terra. Sono le parole di Papa Francesco e la sicurezza alimentare rappresenta un tassello fondamentale per questo cammino”.Â
“Dobbiamo creare un modello di cooperazione non predatorio con i paesi africani per garantire loro la possibilità di vivere delle loro risorse. L’Italia è uno dei paesi più vicini all’Africa, che non è un continente povero ma è pieno di risorse”, ha dichiarato.
“Sono orgogliosa del fatto che questo vertice ha luogo a Roma, dove ospitiamo la Fao, il Pam e l’Ifad. Ringrazio il segretario generale dell’Onu per aver deciso di celebrare questo appuntamento nella CittĂ eterna e il direttore generale della Fao per averci ospitati: per tre giorni Roma è capitale della sicurezza alimentare mondiale”.Â
La sicurezza alimentare, spiega Meloni “è un passaggio fondamentale del cammino per garantire sviluppo e crescita economica e per dare alle persone la possibilitĂ di rimanere nella loro terra”.Â
La premier ha ricordato che l’Italia può dare un esempio e consigli per risolvere la malnutrizione, grazie alla sua cultura della dieta mediterranea: “La nostra nazione può offrirvi uno straordinario patrimonio per affrontare il doppio fardello della malnutrizione: la coesistenza della malnutrizione e del sovrappeso che hanno un enorme impatto sui nostri sistemi sanitari. I principi della dieta mediterranea nostra nazione può offrirvi uno straordinario patrimonio per affrontare il doppio fardello della malnutrizione: la coesistenza della malnutrizione e del sovrappeso che hanno un enorme impatto sui nostri sistemi sanitari. I principi della dieta mediterranea”.Â
Infine, un appello alla Russia affinchĂ© faccia un passo indietro rispetto allo stop all’accordo sul grano: “La recente uscita della Russia dall’accordo sul grano del Mar Nero ha messo in crisi ulteriore la sicurezza alimentare globale: esortiamo la Russia a rivalutare la sua decisione”.Â
L’obiettivo Fame Zero entro il 2030 è possibile solo con un investimento di 400 miliardi di dollari aggiuntivi all’anno.
“Troppi bambini ancora muoiono di fame, sembra incredibile, e i Paesi più ricchi hanno il dovere di tendere la mano a chi ha bisogno e l’Italia è in prima linea in questo punto di vista. Vogliamo essere protagonisti di queste giornate di lavoro”, ha aggiunto il ministro degli Esteri Antonio Tajani.
Le cattive abitudini quotidiane, sia dal punto di vista della pulizia che da quello alimentare,…
Quando si parla di momenti di puro e assoluto relax, si pensa ad esempio a…
Il diabete gestazionale può avere ripercussioni veramente molto pesanti: riconoscerlo in tempo è fondamentale. Molte…
Fedez ha mostrato il suo nuovo acquisto: il rapper ha comprato delle prestigiose carte Pokemon…
Scopri i consigli degli hairstylist per dire addio a capelli crespi e spenti: così farai…
Anna Falchi dimostra di essere una bellissima donna anche a 52 anni nell'ultimo selfie che…